Ecco il regolamento del Prestigio Bicisport 2019. Sono nove gli articoli nei quali vengono stabiliti i criteri di assegnazione dei punteggi delle singole prove e quelli attraverso cui sarà stabilito il vincitore in caso di parità. Si dice chiaramente in apertura che la challenge è riservata ad atleti italiani under 23.

Articolo 1

La challenge è riservata ai corridori italiani della categoria U23 non professionisti.

Articolo 2

La classifica per l’assegnazione del Prestigio Bicisport verrà stipulata sommando i punti conquistati da ciascun corridore nelle gare componenti il calendario. Il calendario stesso potrà subire variazioni di date in base ai provvedimenti del Settore Tecnico Nazionale.

Articolo 3

Per i primi 10 classificati di ogni gara in linea sono in palio:
1°) 16 punti
2°) 13 punti
3°) 11 punti
4°) 9 punti
5°) 7 punti
6°) 5 punti
7°) 4 punti
8°) 3 punti
9°) 2 punti
10°) 1 punto

Articolo 4

Le classifiche finali delle tre gare a tappe assegneranno un punteggio ai primi 15 classificati nella seguente misura:
1°) 20 punti
2°) 18 punti
3°) 16 punti
4°) 14 punti
5°) 12 punti
6°) 10 punti
7°) 9 punti
8°) 8 punti
9°) 7 punti
10°) 6 punti
11°) 5 punti
12°) 4 punti
13°) 3 punti
14°) 2 punti
15°) 1 punto

Inoltre per i primi 5 arrivati in ogni tappa delle gare a tappe previste dal calendario assegneranno i seguenti punteggi:
1°) 10 punti
2°) 7 punti
3°) 5 punti
4°) 3 punti
5°) 1 punto

Articolo 5

In caso di parità fra due o più atleti, i punti saranno sommati e divisi per il numero degli atleti stessi.

Articolo 6

Per l’attribuzione dei punti farà fede l’ordine d’arrivo ufficiale omologato dalla Fci.

Articolo 7

In caso di parità fra due o più concorrenti nella graduatoria finale, sarà dichiarato vincitore colui che avrà ottenuto il maggior numero di vittorie. In caso di ulteriore parità saranno presi in esame i migliori piazzamenti ottenuti e così via fino al raggiungimento di una classifica definitiva.

Articolo 8

I punti ottenuti dai corridori italiani U23 di ogni squadra saranno sommati e andranno a comporre la classifica delle società.

Articolo 9

In caso di parità fra due o più squadre nella classifica finale, sarà preso in esame il maggior numero di vittorie ottenuto dai corridori delle stesse. In caso di ulteriore parità conteranno i migliori piazzamenti ottenuti, fino al raggiungimento della classifica definitiva.