
NUMERO 8 - AGOSTO 2021
Quello appena terminato è stato un mese veramente intenso. Prima c’è stato il Tour de France, la corsa dello splendido bis di Pogacar. Formolo, uno dei suoi gregari più forti e importanti, ci racconta l’altra faccia del campione sloveno: i due vivono nello stesso palazzo nel Principato di Monaco e passano molto tempo insieme. Non solo Pogacar: c’è stata anche la resurrezione di Cavendish, che prima di partire per la Grande Boucle ha chiamato l’amico Max Sciandri e passato a casa sua…

NUMERO 7 - LUGLIO 2021
Quante emozioni hanno regalato i campionati italiani! Nella cronometro Sobrero batte tutti, Ganna compreso, molto dispiaciuto, ma consapevole che il suo obiettivo principale sono le Olimpiadi di Tokyo. Nella prova in linea, invece, primeggia un super Sonny Colbrelli, che adesso col tricolore punta a stupire sulle strade del Tour de France. Aria tesissima, però, in casa Trek Segafredo: Nibali e Ciccone hanno corso l’uno contro l’altro e sembra che tra i due i rapporti siano ormai compromessi.

NUMERO 6 - GIUGNO 2021
Abbiamo ancora tutti negli occhi e nel cuore le emozioni della corsa rosa appena finita. Quante magnifiche storie ci ha regalato! A partire da quella di Egan Bernal, che nella prima parte del Giro domina e nella seconda amministra. La sua vittoria ha conquistato tutti, però i suoi problemi alla schiena sono ancora concreti: stia attento!

NUMERO 5 - MAGGIO 2021
Dopo lo stupendo mese di marzo, anche aprile non ha deluso le aspettative. Soltanto una grandissima defezione: la Parigi-Roubaix, sia maschile che femminile, rimandata al primo fine settimana di ottobre. Per il resto, quante emozioni! Al Fiandre vince con merito Kasper Asgreen, anche se l’animatore principale è stato Mathieu Van der Poel. Ma qual è la storia dell’uomo che incendia le corse?

NUMERO 4 - APRILE 2021
E’ ufficialmente cominciata la stagione delle grandi classiche. La prima monumento dell’anno, la Milano-Sanremo, l’ha conquistata con coraggio e tempismo Jasper Stuyven, abile ad anticipare i favoriti con una stoccata da finisseur. Ma a far discutere è la corsa di Ganna: perché la Ineos non ha puntato su di lui, visto il gran ritmo imposto sul Poggio? Troverà lo spazio che merita in una formazione così forte e completa?

NUMERO 3 - MARZO 2021
Finalmente la stagione entra nel vivo col calendario italiano e con le grandi sfide: a partire dalla Milano-Sanremo, il primo obiettivo stagionale di un Giacomo Nizzolo che si prepara a vivere un’annata intensa e piena di traguardi da tagliare. Poi il campione europeo e italiano andrà al Nord: ecco come pensa di battere Van Aert e Van der Poel. A proposito di campioni, Egan Bernal sta risalendo la china e promette d’essere al meglio sulle strade del Giro d’Italia, nel quale debutterà provando subito a vincere.

NUMERO 2 - FEBBRAIO 2021
Fabio Aru è tornato a sorridere e divertirsi grazie al ciclocross. Adesso saprà rilanciarsi? Leggete cosa ci ha detto a riguardo Fausto Scotti, il commissario tecnico del settore, che conosce da sempre il corridore sardo. Parole inequivocabili anche quelle di Vincenzo Nibali: il ciclismo è cambiato in fretta, forse troppo, e questi giovanissimi fuoriclasse rischiano di pagare un prezzo molto alto. Siamo stati a Montichiari, il velodromo che fa da quartier generale per gli azzurri che preparano le Olimpiadi.

NUMERO 1 - GENNAIO 2021
Il 2021 comincia nel segno di Remco Evenepoel, che già da diverse settimane si sta preparando per un ritorno in grande stile, e di Filippo Ganna, atteso da una stagione irripetibile tra classiche del Nord, Giro d’Italia e Olimpiadi di Tokyo. Di entrambi abbiamo parlato con dei veri e propri esperti: Marco Saligari, Vittorio Adorni, Davide Cassani e Michele Bartoli. Vi portiamo alla scoperta di tre giovani italiani di belle speranze: Nicola Conci, Alessandro Covi e Alessandro Fancellu.