Art. 1 – Partecipazione e iscrizione
Si propongono sette differenti itinerari, con partenza e arrivo differenti.
Partenza da Villa Verucchio sede del BiciClubItaliano (in Piazza del Vecchio Ghetto 6, a Villa Verucchio, provincia di Rimini) per gli itinerari N.1/3/5.
Partenza da Cattolica (Piazzale 1° Maggio) per gli itinerari N.2/4/7.
Partenza da Novafeltria (Caffè Pascucci) per l’itinerario N.6
Ai soci del BiciClubItaliano che si iscriveranno al costo di 5 euro verranno inviate via mail le tracce GPS da caricare sui propri dispositivi, le informazioni necessarie per l’invio delle tracce e un documento di presentazione scaricabile in formato .Pdf
Art. 2 – Percorrenza
Si possono completare i sette tracciati a partire dal 1° febbraio 2020 ed entro e non oltre il 30 ottobre 2020. Si consiglia di effettuare gli itinerari nel week-end ed in compagnia, così da trovare minor traffico ed apprezzare meglio ogni singolo paesaggio. Si raccomandano un’adeguata preparazione ed una idonea condizione fisica. Attenzione alle condizioni meteo e ovviamente al rispetto del Codice della Strada.
Art. 3 – Controlli con GPS
Gli itinerari devono essere certificati tramite tecnologia GPS seguendo le tracce che ogni socio riceverà via mail assieme all’iscrizione. Ogni itinerario ha una tolleranza di errore del 5% rispetto alla traccia indicata per eventuali problemi di viabilità soprattutto a ridosso dei centri urbani. E’ vietato percorrere gli itinerari nel senso inverso del giro proposto. E’ obbligatorio terminare ogni itinerario nell’arco delle 24 ore dalla partenza dello stesso.
Art. 4 – Certificazione
Ogni giro completato andrà inviato alla segreteria del BiciClubItaliano (così come le foto per chi non ha il GPS) attraverso un modulo on line che ogni socio riceverà con l’iscrizione. Il socio non dovrà fare altro che copiare il link della propria attività (impostazione di privacy pubblica) Strava, Garmin, Polar, Bryton (o similare) negli appositi campi ed inviare il tutto per la vidimazione finale seguita da una mail di conferma.
Art. 5 – Responsabilità
Gli organizzatori del Gran Brevetto declinano ogni responsabilità per danni patiti o causati, per eventuali infortuni nei quali i possessori delle tracce dovessero incorrere nel corso dell’attività sportiva.
Art. 6 – Premiazione
Tutti i brevettati saranno premiati con un diploma durante il pranzo di fine anno in programma a novembre.
Art. 7 – I 7 itinerari
Tutti gli itinerari sono classificati a seconda della loro lunghezza e del loro dislivello con un punteggio che va da 1 a 5 stelle.
Itinerario 1: “I Colli Cesenati” 60 km – 765 mt * Facile
Itinerario 2: “Giro della Panoramica del San Bartolo” 56 km – 720 mt * Facile
Itinerario 3: “I Colli di Romagna” 78 km – 1.252 mt ** Medio
Itinerario 4: “I Muri del Conca” 95 km – 2.220 mt **** Difficile
Itinerario 5: “Sulle strade del Pirata” 110 km – 2.490 mt *** Medio
Itinerario 6: “Passo del Mandrioli – La Verna – Balze” 162 km – 3.300 mt **** Difficile
Itinerario 7: “Monte Catria e Monte Nerone” 234 km – 4.062 mt ***** Molto Difficile
Art. 8 – I diplomi
Sono previste tre tipologie di diplomi per il Gran Brevetto del BiciClubItaliano. Il più prezioso è quello “Oro”, che si ottiene completando tutti gli itinerari proposti. Il secondo è quello “Argento”, che ottiene chi conquista i primi cinque itinerari. Il terzo infine è quello “Bronzo” che ottiene chi conquista soltanto i primi tre itinerari proposti.