1 - IL GIRO DELLA RIVIERA
Un giro di riscaldamento quasi completamente in pianura attraverso Santargangelo di Romagna, Savignano sul Rubicone e il lungomare romagnolo da Gatteo fino a Rimini. Unica difficoltà di giornata il rientro “ondulato” attraverso il crinale di Santa Cristina fino a Verucchio. Dislivello che non arriva 600 metri…
2 - I COLLI DI ROMAGNA
Si abbandona gradualmente la pianura per iniziare con i primi piccoli colli di Romagna attraverso le stradine meno trafficate della zona. Borghi, Felloniche, Roncofreddo, Sogliano sul Rubicone e Passo del Grillo con un rientro “comodo” in discesa. Appena 1.000 metri di dislivello…
3 - IL GIRO DEI CASTELLI DI SAN MARINO
Il chilometraggio rimane invariato ma aumenta il dislivello (1.500 metri) per l’ultima tappa del brevetto “Bronzo”. Si percorrono le vie più belle e meno trafficate degli antichi castelli di San Marino (patrimonio dell’Unesco). Subito Chiesanuova da Via Montemaggio, poi Fiorentino, San Marino (centro storico), Faetano, Torraccia e Ventoso (senza il muro finale al 18%). Salite tutte pedalabili…
4 - I MURI DEL CONCA
La prima vera sfida del Gran Brevetto va in scena in uno dei tracciati più temuti della prima edizione. Cambia il tracciato ma non la sostanza, con strappi brevi e molto duri. Fino a Morciano di Romagna è quasi tutta pianura. I quasi 2.000 metri di dislivello sono concentrati in appena 70 chilometri. Croce, Gemmano, Montescudo, Sassofeltrio, Montelicciano e Monte Grimano Terme con il gran finale nell’inedita salita del Monte San Paolo (poco conosciuta anche dai ciclisti locali) e le sue rampe al 20%… Obbligatorio il Gps per le decine di stradine secondarie.
5 - IL GIRO DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO
Si va sull’Appennino alla scoperta del massiccio del Sasso Simone e Simoncello sconfinando in Toscana attraverso il Passo Cantoniera. Salite lunghe ma pedalabili non lo rendono molto difficile se non fosse per un versante meno conosciuto del Monte Carpegna quasi a fine tour che ci porterà alla nostra Cima Coppi (Eremo del monte a 1.350 metri di altezza). Con 2.500 metri di dislivello è l’ultimo scalino per il Gran Brevetto “Argento”.
6 - IL GIRO DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA
La caratteristica principale del Montefeltro sono i suoi borghi medioevali certificati dall’Anci e dall’Enit con i Borghi Più Belli d’Italia. San Leo, Frontino, Macerata Feltria, Montecerignone, Monte Grimano Terme, Montefiore Conca e Gradara saranno i cardini di questo meraviglioso viaggio nella storia vissuto a colpi di pedale e fatica. Gli ultimi 60 km sono in pianura ma nella prima parte il dislivello sfiora i 2.300 metri…
7 - IL GIRO DELLE QUATTRO REGIONI
Fiore all’occhiello del Gran Brevetto 2018 non ha bisogno di presentazioni ed è l’unico itinerario che rimarrà invariato anche nel 2019. Un viaggio infinito attraverso la Romagna, le Marche, la Toscana e l’Umbria collegate da Via Maggio, Bocca Seriola e l’ultima salita verso San Marino. Attenzione alla “rampa” di Auditore, farà veramente male alle gambe dopo oltre 3.000 metri di dislivello…